Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Si è insediato l'Osservatorio buone pratiche sulla sicurezza in Sanità

Professione Redazione DottNet | 23/03/2018 14:05

Lorenzin, importante la legge sulla responsabilità professionale

 Raccogliere in modo sistematico tutti i dati relativi agli eventi avversi nella Sanità per comprendere le cause ed evitare che si ripetano, individuare poi le linee di indirizzo per prevenirli e occuparsi della formazione del personale sanitario. Sono questi i compiti che svolgerà l'Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella Sanità, insediato presso la sede dell'Agenzia Nazionale per i Servizi sanitari Regionali (Agenas) e previsto dalla Legge 24/2017 o legge Gelli, dal nome del suo relatore.

"L'istituzione - ha detto il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin - rappresenta un tassello importante per la piena applicazione della Legge sulla Responsabilità professionale.    Contrastare la piaga della medicina difensiva è sempre stato un tema sul quale il Ministero della Salute ha prestato grande attenzione. In questo quadro, l'Osservatorio ha un ruolo decisivo". Per Francesco Bevere, direttore generale Agenas, "è un mosaico che si ricompone". "Con l'Osservatorio - ha affermato - ci si avvia verso il superamento della frammentarietà in tema di sicurezza delle cure e si va verso quell'unitarietà, presupposto necessario affinché attraverso l'attività di monitoraggio dei fattori e delle cause degli eventi si possa raggiungere una concreta attività di prevenzione dei rischi, coinvolgendo direttamente i principali attori delle organizzazioni sanitarie".  

pubblicità

Nell'ambito dell'Osservatorio, ha dichiarato Luca Coletto, presidente Agenas, "si perfezionerà la già rodata collaborazione tra l'Agenzia e le Regioni nell'attività di monitoraggio del rischio clinico, che in questi anni ha fatto da apripista, favorendo lo sviluppo di una cultura organizzativa del risk management improntata alla condivisione". 

Commenti

I Correlati

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna